Innesti

Prospettive di incontro nella Valle del Savio

Innesti è un progetto a cura di Limo, con il sostegno dell'Unione dei Comuni Valle del Savio e con il coordinamento del Progetto Giovani del Comune di Cesena. Attività rientrante negli interventi previsti da GECO 13 realizzata con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega in materia di politiche giovanili e servizio civile universale e della Regione Emilia-Romagna – Assessorato al welfare, politiche giovanili, montagna e aree interne.

Il progetto Innesti – prospettive di incontro nella Valle del Savio è un modo per aprire varchi e intessere spiragli, per intrecciare persone e luoghi, per portare filtri diversi e diverse prospettive, per creare spazi di incontro, confronto e conforto.

Saranno organizzate attività tra Mercato Saraceno e Sarsina, coinvolgendo soprattutto le giovani generazioni, ma rivolgendo le azioni alle comunità locali nel loro insieme in un’ottica intergenerazionale.

A Mercato Saraceno il partner è la Pro Loco di Mercato Saraceno, con cui si organizzeranno due momenti: uno legato alle festività natalizie, il 5 gennaio, una tombola in movimento in piazza Mazzini, un secondo momento legato alla promozione della web radio giovanile, Radio Colli’nAir.

A Sarsina, invece, il partner principale è la cooperativa LibrAzione che gestisce, in accordo con l’amministrazione comunale, gli spazi della biblioteca comunale Tito Maccio Plauto. Qui saranno organizzate principalmente attività legate al benessere psicologico, da febbraio a maggio, toccando temi come l’orientamento professionale, la parità di genere, l’ecoansia, la mindfulness.

5 gennaio – Tombola in movimento
Mercato Saraceno

21 febbraio – Lavoro, orientamento, scelte
Sarsina

Opportunità e strumenti per cercare lavoro

Venerdì 21 febbraio, a partire dalle ore 17.00, un incontro dedicato alle transizioni, ai momenti di cambiamento, a quei periodi della vita dove si prendono delle scelte per costruire la propria strada. Un piccolo percorso che parte dall’idea di identità, per esplorare le opportunità del territorio.
Conduce Danilo Buonora, psicologo del lavoro di Limo APS.

7 marzo – Parità di genere
Sarsina

Stereotipi, azioni, idee per discutere e agire

Cosa vuol dire parità di genere nel 2025? Cosa possiamo fare per raggiungere la parità di genere? Quali sono gli aspetti psicologici che determinano le discriminazioni di genere? Sono alcune delle domande che guideranno l’incontro dedicato alla parità di genere.
Conduce Annalisa Furlani, psicologa clinica di Limo APS.

11 aprile – Ecoansia
Sarsina

Relazione con l’ambiente nell’era del cambiamento climatico

Gli ultimi due anni sono stati l’emblema degli effetti del cambiamento climatico anche nei nostri territori: le province romagnole ed emiliane hanno subìto enormi danni e cambiamenti epocali. Sono cambiamenti che solitamente richiedono secoli e, quindi, come si affronta questa emergenza? A livello individuale e sociale si possono mettere in campo alcune strategie per gestire meglio questi enormi cambiamenti.
Conduce Irene Sanità Gigante, psicologa di Limo APS. Con UnastradaperNuvoleto.

16 maggio – Mindfulness
Sarsina

Consapevolezza, pratiche ed esercizi

La Minfulness si sta espandendo come pratica di meditazione e anche la biblioteca di Sarsina diventa luogo di conoscenza, in questo caso anche conoscenza di Sé. Ne parleremo, ma soprattutto metteremo in pratica alcuni esercizi, che potranno essere preziosi anche nella quotidianità.
Conduce Chiara Russo, psicologa di Limo APS.

20 giugno – Tema da definire
Sarsina

L’ultimo incontro di giugno sarà definito sulla base delle esigenze, dei desideri, dei bisogni delle persone che parteciperanno agli incontri.